Proposte di letture online
L'emergenza sanitaria legata alla Pandemia da Covid-19 ha costretto alla chiusura Biblioteche e Librerie.
In questo tempo sono state attivate numerose proposte per ascoltare, guardare, leggere, imparare, scoprire, usufruendo della tecnologia. Ne elenchiamo alcune, perché è bello ascoltare... ,
Per tutti:
Bibliomedia - la Fondazione svizzera (che a maggio 2021 ha compiuto 100 anni) sostiene le biblioteche e promuovere la lettura, con progetti per tutte le età. Pubblica un'ampio e ben strutturato elenco di link ai quali accedere, per ogni tipo di lettura.
Teatro dei burattini - videoletture con Betty e Chicco Colombo
Per bambini:
Tutt'Orecchi - il programma webradio offerto dall'Istituto Svizzero Media e Ragazzi (ISMR) sulla lettura per l'infanzia, per grandi e piccini. Interviste, Libri in vetrina, Audioracconti.
TeatroPan - storie da ascoltare.
Per bambini e ragazzi (e per i loro adulti di riferimento):
Lezionisulsofa - autori italiani presentano racconti e romanzi per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Espace Musical - lettura in musica delle Favole al telefono di Gianni Rodari.
La ricerca - videoracconti per grandi e piccoli.
Audioracconti di ISMR - dedicati ad ascoltatori di ogni età.
Per giovani e adulti:
Sistema Bibliotecario ticinese - gli studenti dalle scuole media in poi hanno di regola la tessera. Per gli altri è sufficiente iscriversi online.
Biblioteca digitale del Cantone Ticino - versione digitale di opere pubblicate dagli istituti culturali dell’Amministrazione Cantonale e di opere antiche e preziose che sono conservate presso di loro.
Audiolibri (per lasciar riposare un po' la vista):
Ad alta voce - vasta offerta della RAI.
Libro parlato - vi si trovano in particolare i classici.