Zanzara tigre
Il Gruppo Cantonale di Lavoro Zanzare monitora, dal 2000, la propagazione in Ticino della zanzara tigre, la cui presenza effettiva è stata riscontrata per la prima volta nell'estate del 2003. Da allora sono attive misure di vigilanza e di contenimento di questo pericoloso insetto che è potenziale portatore di gravi malattie.
Il Comune si occupa annualmente di posare una rete di monitoraggio (con trappole apposite in diversi punti per verificare la presenza di uova di zanzara) e di effettuare dei trattamenti larvicida preventivi in acque ferme, tombini, ecc. sulle strade e negli spazi pubblici comunali.
Per un efficace contenimento della propagazione dell'insetto, resta comunque imperativa e indispensabile la collaborazione di tutti i cittadini e i proprietari di immobili, che sono invitati ad adottare le misure indicate nella specifica Ordinanza municipale e a richiedere presso l'Ufficio tecnico comunale il prodotto specifico per il trattamento preventivo (gratuito).
Guarda il video con le indicazioni pratiche
Zanzara tigre e Covid-19
30.3.2020
In risposta ai cittadini che sono in apprensione, oltre che per l'epidemia in corso di COVID-19 anche per il timore che questo virus possa essere trasmesso dalle zanzare, la SUPSI segnala che:
Come evidenziato dall’OMS, finora non ci sono informazioni o prove scientifiche che suggeriscano che il nuovo coronavirus possa essere trasmesso dalle zanzare.
- Le zanzare hanno la capacità di trasmettere dei virus, ma non possono diffondere tutti i tipi di virus!
- I virus trasmessi dalle zanzare appartengono alla categoria degli arbovirus (come Dengue, Chikungunya, Febbre gialla, Zika, ecc.), cioè virus che riescono a replicarsi nel corpo degli insetti e a superare le barriere degli stessi per poi essere trasmessi tramite puntura. Il virus COVID-19 non è considerato un arbovirus.
Maggiori informazioni sul sito della SUPSI
Manno Info 4.2020 - Prodotto gratuito e disposizioni per contenere la diffusione della zanzara tigre
Ordinanza per la lotta alla zanzara tigre, in vigore dal 1.4.2019
LaRegione - Articolo 3.10.2018
Corriere del Ticino Extra - Articolo 7.6.2019