Zanzara tigre
La zanzara tigre può essere un vettore potenziale di gravi malattie per l'uomo. Vive e si riproduce coprendo solo brevi distanze (entro 100 metri); un impegno minimo può fare molto per contenerne la diffusione.
Il Comune posa ogni anno una rete di monitoraggio (trappole per verificare la presenza di uova di zanzara) e tratta, con prodotti larvicida preventivi, strade e proprietà pubbliche dove vi sono acque ferme o ristagnanti (tombini, ecc.). Fornisce inoltre gratuitamente il prodotto specifico per il trattamento preventivo, da richiedere all'Ufficio tecnico (vedi anche Manno info più sotto).
Indispensabile è la collaborazione di tutta la popolazione e dei proprietari di immobili, che devono adottare le misure indicate nella specifica Ordinanza municipale.
Come combatterla (da maggio a settembre):
- non tenere all’aperto contenitori che possono riempirsi d’acqua;
- sostituire l’acqua ferma in sottovasi, piscine per bambini e abbeveratoi almeno una volta a settimana;
- chiudere ermeticamente i bidoni per l’irrigazione quando non piove;
- colmare con la sabbia i buchi nei muri ove ristagna l’acqua;
- eseguire i trattamenti consigliati.
I possibili virus
La zanzara tigre:
- ha la capacità di trasmettere dei virus, ma non può diffondere tutti i tipi di virus!
- può trasmettere i virus che appartengono alla categoria degli arbovirus (come Dengue, Chikungunya, Febbre gialla, Zika, ecc.), cioè virus che riescono a replicarsi nel corpo degli insetti e a superare le barriere degli stessi per poi essere trasmessi tramite puntura.
- non trasmette il virus COVID-19 in quanto non si tratta di un arbovirus.
Maggiori informazioni alla pagina web della SUPSI.
Disposizioni - Trattamenti - Consigli
Guarda il video con le indicazioni pratiche.
05.2022 Manno Info - Disposizioni e prodotto da utilizzare
05.2022 Opuscolo SUPSI Zanzara tigre, cosa fare?
Ordinanza per la lotta alla zanzara tigre, in vigore dal 1.4.2019
Corriere del Ticino Extra - Articolo 7.6.2019
LaRegione - Articolo 3.10.2018