Strada Regina - Percorso tematico
Il sentiero tematico Strada Regina è un percorso escursionistico tra natura, cultura e storia, che valorizza e promuove un antico itinerario tra il Lago di Lugano e il Lago Maggiore.
Lungo oltre 30 km, ripercorre l’antica via medievale che collegava il nord e il sud delle Alpi, nota per aver favorito il passaggio di viandanti, pellegrini, mercanti ed eserciti.
Il tracciato di oggi si snoda da Gambarogno fino a Caslano passando per i Comuni di Monteceneri, Mezzovico-Vira, Torricella Taverne, Bedano, Gravesano, Manno, Bioggio, Agno, Magliaso. Si sviluppa su sentieri ufficiali della rete escursionistica cantonale e attraversa selve castanili, nuclei storici e borghi. Lungo il percorso si incontrano Chiese, Cappelle, fortificazioni medievali, edifici di rilevanza architettonica e si scoprono paesaggi naturali e culturali di grande pregio.
I punti di forza del percorso sono:
- l’essere inserito nell’Inventario delle Vie Storiche della Svizzera (IVS);
- la vicinanza a numerosi beni culturali e naturalistici;
- i collegamenti con altri itinerari storici, quali la Via del Ceneri, la Via Storica del Montecenerino e la Via Francisca del Lucomagno, con la quale il tracciato di Strada Regina coincide in parte ed è stato coordinato.
Camminare su Strada Regina significa immergersi in un itinerario ricco di testimonianze, dove ogni tappa offre panorami incantevoli, tradizioni locali e storie da scoprire.
Il sito web Lugano Region offre informazioni utili per organizzare la visita.
Il passato recente
Dopo un intervento di sistemazione, è stato inaugurato nel 2006 il percorso “Strada Regina” tra i Comuni di Agno-Bioggio-Manno. La valorizzazione di questo tracciato storico, archeologico e culturale, frutto della collaborazione fra i tre Comuni, ha permesso alla popolazione residente e ai turisti di godere del paesaggio, di riscoprire le tracce del passato muovendosi a piedi e in bicicletta. Il flyer illustra i punti di interesse.
Opuscolo percorso Strada Regina