Edizione 2025 

Due passi tra... i libri. Un percorso alla scoperta di Sfumature d'acqua.


Libri per viaggiare, scoprire, conoscere.

La Biblioteca Portaperta invita a percorrere le vie del nucleo storico di Manno alla scoperta di proposte di lettura. I romanzi scelti raccontano le tante sfumature dell’acqua, che è pioggia e ghiaccio, di superficie e sotterranea, impetuosa e calma, dolce e salata. È indispensabile alla vita. Attraversa epoche e luoghi. Influenza i rapporti umani. Fa nascere legami e connessioni. Cambia i destini.

Le postazioni sono 18, ognuna con l’estratto da un romanzo: un piccolo assaggio per stuzzicare la curiosità.
Il percorso è esposto dal 24 ottobre 2025 (compleanno della Biblioteca) a fine giugno 2026 e può essere visitato liberamente. Sarà inaugurato domenica 26 ottobre 2025 alle 16.00, in occasione della festa per i 15 anni di Portaperta.

Dal 24 ottobre, scoprite più sotto i romanzi scelti (adatti dai 16 anni) che possono essere presi in prestito in Biblioteca.

La cartina

con indicati i punti del percorso Sfumature d'acqua.
Può essere visitato nell'ordine preferito; il tempo totale di percorrenza con lettura è poco più di un'ora.

Scarica la cartina

Il percorso bambini

Itinerario dedicato ai più piccoli, accanto al percorso adulti.
Sarà inaugurato a inizio marzo 2026.

Un percorso-gioco all'aperto nel quale vivere tante avventure attorno al tema dell'acqua.
Adatto ai bambini e giovani dai 3 ai 12 anni con le loro famiglie, alle classi di scuola elementare.
Tornate a leggerci, ma se siete interessati già ora scriveteci a biblioteca@manno.ch

 

I pannelli esposti lungo il percorso Sfumature d'acqua


1/18
Cristina Henriquez Tra due oceani

Dal 1907, per sette anni, centinaia di uomini e donne sono impegnati nella costruzione della grande opera che unirà due oceani: il canale di Panama. Per Francisco, anziano pescatore, il canale rappresenta la fine dell’indipendenza della sua terra. Per Omar, suo figlio, lavoro e nuove prospettive. Per la giovane Ada la speranza di salvare sua sorella.

© NN, Milano, 2024
di più sull'autrice

 

2/18
Michel Jean Kukum

Almanda ha solo 15 anni quando si innamora di Thomas. Orfana di origini irlandesi, lascia gli zii adottivi per tuffarsi assieme a lui in una vita nomade. Impara a cacciare, pescare, amare, sopravvivere. Spezza le catene imposte alle donne aborigene. Ma il progresso non vuole sapere nulla del popolo Innu, malgrado il disperato tentativo di una donna coraggiosa di difenderne la dignità.

© Marcos y Marcos, Milano, 2024
di più sull'autore


3/18
Dörte Hansen Al Mare

Lucia, 17 anni, lotta per liberarsi dagli stereotipi maschilisti del Sud. Vuole diventare apneista, sfidare il mare e sé stessa. Ma il padre la ostacola e lei sprofonda negli abissi dell’insicurezza. La sua vita cambia quando tra le pagine di un libro trova una poesia che la porta a ripercorrere la storia di donne che hanno conquistato la libertà attraverso il mare.

© Fazi, Roma, 2024
di più sull'autore


4/18
Julie Otsuka Nuoto libero 

Gli amanti del nuoto sanno che la loro piscina è un luogo quieto dove l’acqua dona libertà e benessere. La comparsa di una crepa sul fondo incrina le certezze di tutti. Soprattutto di Alice, che soffre anche per le crepe insanabili che minacciano la sua memoria, e di sua figlia, che la accompagna con tenerezza.

© Bollati Boringhieri, Torino, 2022
di più sull'autrice


5/18
Elena Fischer Paradise Garden 

Billie, un’adolescente, abita con la madre in un umile appartamento. Una vita modesta che non impedisce loro di coltivare il grande sogno di raggiungere il mare. L’arrivo imprevisto della nonna malata e poi la morte di sua madre, portano Billie a partire sola. Un viaggio verso il mare del nord, dove tutto ha avuto inizio, alla scoperta della sua storia, di suo padre e forse anche di sé stessa.

© Feltrinelli, Milano, 2024
di più sull'autrice


6/18
Paolo Malaguti Fumana 

Una storia piena di tenerezza sui legami e sulla trasmissione dei talenti, sull’accettazione del proprio destino ma anche sulla tenacia nel cercare la propria strada. Una bimba nata durante l’alluvione del 1882, il Veneto arcaico e contadino, una donna che lotta per affermarsi. Un emozionante viaggio di scoperta personale, in cui si intrecciano radici familiari profonde e misteri.

© Einaudi, Torino, 2024
di più sull'autore


7/18
Luca Saltini Sarà la montagna

Nando vive isolato tra i boschi, preferisce il silenzio della montagna al rumore del mondo. Quando anche dalla montagna giungono grida che risvegliano il ricordo di vecchie leggende, parte alla ricerca della loro causa. Affronta le proprie paure, le proprie sconfitte, e ciò gli permetterà di fare pace con i propri sentimenti e capire che è ancora possibile affidarsi agli altri.

© Neri Pozza, Vicenza, 2024
di più sull'autore


8/18
Antoine Choplin La barca di Masao

Masao è un uomo semplice che vive sull’isola di Naoshima. Dopo la tragica scomparsa dell’amatissima moglie è stato per molti anni il guardiano di uno dei fari dell’arcipelago, e ha costruito con le proprie mani la barca su cui trascorre le ore più felici, immerso nella natura. Ora la figlia, affidata da piccola ai nonni, è cresciuta ed è tornata per riprendere la trama del loro rapporto.

© Solferino, 2025
di più sull'autore


9/18
Elif Shafak I ricordi dell'acqua

L’acqua che unisce i popoli e il mondo, portatrice di vita e di distruzione, l’acqua che non c’è più e quella che scorre nascosta. Sulle rive del Tamigi nasce Arthur. Sulle sponde del Tigri passeggia Narin. A Londra Zaleekhah osserva la vita del fiume. Le loro vite si sfiorano.

© Rizzoli, Milano, 2024
di più sull'autrice 


10/18
Sorj Chalandon La furia

Bambini e adolescenti colpevoli di non avere una famiglia vengono spediti nella Colonia Penale su un’isola al largo della Bretagna. Sono ragazzi oppressi ed emarginati, ma coraggiosi e tenaci al punto da riuscire a fuggire. “La furia” ci consegna la storia di Jules che cerca di far pace con il mondo degli adulti.

© Guanda, Milano, 2024
di più sull'autore


11/18
Caroline Laurent Le rive della collera

Le isole Chagos sono un arcipelago disperso nell’Oceano Indiano. Alla fine degli anni ‘60 le grandi potenze decidono di istallare una base militare su Diego Garcia, una delle isole, e gli abitanti vengono deportati. La storia di una donna e di un popolo. Il coraggio e la determinazione nell’affrontare soprusi e ingiustizie.

© E/O, Roma, 2023
di più sull'autrice 


12/18
Domenico Starnone Il vecchio al mare 

Starnone scrive di sé raccontando la storia di Nicola, un anziano che in spiaggia legge, scrive, passeggia. Ma che soprattutto osserva il catalogo umano che gli sfila davanti, ripensa ai fatti e alle persone che hanno arricchito la sua vita, gioisce della gioventù altrui e cerca di far pace con la propria vecchiaia.

© Einaudi, Torino, 2024
di più sull'autore 


13/18
Roy Jacobsen Gli invisibili

La famiglia Barrøy: tre generazioni su una piccola isola norvegese che porta il loro nome. Inizio Novecento, una vita semplice condizionata da una natura aspra, da relazioni minime e dalla curiosità per quanto avviene altrove. Ingrid cresce combattuta tra il desiderio di valorizzare il loro stile di vita e la modernità con la quale si deve confrontare.

© Iperborea, 2022
di più sull'autore 


14/18
Claudia Fauzia Con il mare dentro 

Lucia, 17 anni, lotta per liberarsi dagli stereotipi maschilisti del Sud. Vuole diventare apneista, sfidare il mare e sé stessa. Ma il padre la ostacola e lei sprofonda negli abissi dell’insicurezza. La sua vita cambia quando tra le pagine di un libro trova una poesia che la porta a ripercorrere la storia di donne che hanno conquistato la libertà attraverso il mare.

© De Agostini, Milano,2025
di più sull'autrice


15/18
Laura Martinenghi e Manuela Perugini Dolce acqua

Un baule pieno di ricordi e un biglietto trovato in una vecchia giacca portano Giulia e Anna in Val Sesia, sulla riva di un fiume che accoglierà le loro domande, le loro confessioni, e permetterà loro di scoprire, accogliere e accettare il passato. La storia di due famiglie, di tre generazioni, di un fiume e di un ponte da attraversare per fare pace con il passato e aprirsi al futuro.

© Garzanti, Milano, 2024
Laura Martinenghi
Manuela Perugini


16/18
Martin Rua Alma che visse in fondo al mare

Precious scopre l’amore giovanile della madre attraverso i dipinti intensi e vibranti di un artista. Sono quei colori e quelle forme che la portano in un viaggio alla scoperta di tradizioni, sapori e profumi di Procida. L’isola e il suo mare sono uno scrigno di storie, legami e senso di appartenenza.

© Polidoro, Napoli, 2022
di più sull'autore 


17/18
Percival Everett James

Un uomo disposto a tutto pur di sopravvivere e salvare la propria famiglia, un uomo che da Jim – il nomignolo usato in senso dispregiativo dai bianchi per indicare un nero qualsiasi, indegno anche di avere un nome proprio – sceglie di diventare James, e sceglie la libertà a ogni costo.

© La nave di Teseo, Milano, 2024
di più sull'autore 


18/18
Erica Cassano La Grande Sete

A vent’anni Anna vorrebbe studiare, vivere in un mondo senza macerie. Ma nella Napoli devastata dalla guerra il tempo per i sogni non c’è. Il padre è scomparso, la madre si è chiusa in sé stessa, la sorella si è ammalata. Il loro futuro dipende da lei. E come la città si libera da sola, anche Anna con coraggio trova la sua via di salvezza, per soddisfare la sete di indipendenza, di conoscenza.

© Garzanti, Milano, 2024
di più sull'autrice 

 

Ringraziamenti

Hanno collaborato alla realizzazione del percorso 2025, alla scoperta di Sfumature d'acqua:

  • Team della Biblioteca Portaperta, Manno
  • Studio Grafico Garbarino, Cademario
  • Ufficio Tecnico, Manno
  • Vedeggio Servizi SA, Agno-Bioggio-Manno

Scopri le edizioni precenti

2023 Un percorso alla scoperta di Relazioni familiari

 

2022 Un percorso alla scoperta di Angoli di Mondo

2021 Un percorso alla scoperta di Romanzi gialli
Realizzato anche grazie alla collaborazione della Biblioteca Leggi che ti passa di Osco.

Alcune immagini degli anni scorsi (fotografie S. Cresta, D. Giandeini)